Filler per occhiaie sotto gli occhi

filler occhi occhiaie Borse e occhiaie sono da sempre un nemico per molte donne. Vecchi rimedi con impacchi d’acqua calda, camomilla, e creme specifiche non riescono, però, a risolvere il problema.

Ecco che il filler all’acido ialuronico giunge in soccorso, promettendo al contorno occhi nuova vita.

Ultimo aggiornamento 2024-04-24


I suoi risultati sono più duraturi e evidenti di qualsiasi altro trattamento, cosicché numerose donne si lasciano affascinare dalla medicina estetica, accettando di buon grado le iniezioni di acido ialuronico per eliminare finalmente il problema delle borse sotto gli occhi.

Questo tipo di trattamento non è molto invasivo poiché il composto che viene iniettato è acido ialuronico al 100%, il quale è una sostanza completamente riassorbibile dal nostro organismo.

C’è da dire che se l’iniezione non viene fatta da un professionista con una buona esperienza, possono verificarsi indurimenti o piccoli bozzi nell’area trattata (possono scomparire in 30-60 giorni).

Il consiglio è sicuramente quello di testare altre strade prima di iniziare un trattamento filler tramite iniezioni.

Le iniezioni di filler in questione si pone l’obiettivo di fornire un effetto riempitivo e rivitalizzante alla zona del contorno occhi, nei pazienti che presentano delle occhiaie o dei solchi sotto gli occhi molto pronunciati.

Il segreto dell’efficacia di tale trattamento è proprio il principio attivo che viene iniettato nelle occhiaie: l’acido ialuronico.

Acido ialuronico

Ultimo aggiornamento 2024-04-25


occhiaie stile di vita stressante affaticante

Il compito del filler all’acido ialuronico è contrastare le occhiaie profonde, agendo con delle infiltrazioni con funzioni riempitive e dermostrutturanti.

L’acido ialuronico è una sostanza nutritiva contenuta nel tessuto connettivo dell’uomo, che con il passare degli anni tende a diminuire. Spesso fa parte della composizione nelle creme antirughe, come ad esempio Eye Lift qui di seguito.

L’acido ialuronico ha il compito di conferire all’epidermide un effetto nutrito e tonico, e quando non viene più prodotto naturalmente dalle nostre cellule si può decidere di ricorrere a delle iniezioni stimolanti di questa sostanza, tali da rinvigorire la cute e riportarla al suo aspetto originario.

La mancanza di questo acido all’interno della pelle determina un cospicuo indebolimento del tessuto connettivo rendendolo maggiormente suscettibile agli inestetismi dell’epidermide.

L’emergere delle occhiaie o di profondi solchi sotto gli occhi non è causato esclusivamente dall’età; molto spesso lo stress e uno stile di vita sregolato sono considerati i peggiori nemici della pelle del viso.

Inoltre la mancanza di tessuto molle in quella zona e un’epidermide molto sottile non fanno altro che incrementare quell’odiosa macchia scura sotto gli occhi.

Prima e dopo il trattamento

prima dopo filler acido ialuronico

I soggetti che decidono di sottoporsi ad un simile trattamento di medicina estetica sono stanchi di dover combattere ogni giorno contro i solchi sotto gli occhi e le borse gonfie, che non fanno altro che deturpare l’aspetto estetico del viso.

“Le borse e le occhiaie sono proprio un pugno nell’occhio”, sostengono coloro che si interfacciano con questo inestetismo da sempre.

Non solo donne tra i 30 e i 40 anni, ma anche giovani dai 25 anni in su raccontano delle loro esperienze con le occhiaie e i numerosi tentativi di prendersene cura, cercando di alleviarle con creme e trattamenti estetici blandi.

Nel caso di solchi molto profondi dal colore quasi nero, è difficile riuscire a “nasconderli” con un make-up coprente o a contrastarli con la semplice azione di creme indicate.

Ultimo aggiornamento 2024-04-25


In questi casi è necessario un intervento esterno, per mano di un esperto, che sia in grado di modificare definitivamente la zona interessata.

Ecco che il filler cade a pennello. Osservando le fotografie prima e dopo dei pazienti che si sono sottoposti alle iniezioni di acido ialuronico, il miglioramento è nettamente visibile.

Il cambiamento si registra sin da subito. Nel post-trattamento si osserva la zona degli occhi e del contorno occhi levigata e priva di qualsiasi solco; l’azione dell’acido ialuronico ha permesso che la sezione interessata venisse trattata con una sostanza rinvigorente e nutriente.

La tonalità scura che caratterizzava i solchi situati sotto gli occhi tende a sparire, lasciando spazio ad un colore tenue e rosato.

Molti pazienti rilasciano opinioni positive e incoraggianti nei confronti di trattamenti simili. In poco tempo e senza fare ricorso ad interventi chirurgici, è possibile registrare un notevole ringiovanimento della zona in questione.

Il trattamento è di breve durata, circa 15-30 minuti, e non presenta quasi mai effetti collaterali durante la fase “post-operatoria”.

Generalmente nel momento successivo all’intervento si può riscontrare un lieve gonfiore nella zona trattata, che scomparirà dopo poche ore.

Il filler all’acido ialuronico si presenta come un’ottima soluzione innovativa nel campo della medicina estetica, per tutti coloro che combattevano da tempo con le occhiaie, senza riuscire a sconfiggerle.

In tale modo potrai donare al tuo volto una texture rimpolpata, senza il bisogno di ricorrere alla mano del chirurgo.

Infatti un’alternativa simile permetterà a tutte le donne che desiderano donare nuova linfa al proprio viso, di curare una zona così delicata senza subire alcun tipo di controindicazione.

Ma quali sono i costi di questo trattamento?

Quanto costa: ecco i prezzi medi

costo filler ialuronico occhiaie

Se si decide di ricorrere ad un filler all’acido ialuronico piuttosto che ad un lipolifting o ad una blefaroplastica per ridurre le occhiaie, si sta scegliendo una soluzione più naturale e dai prezzi meno dispendiosi.

Il costo di un filler alle occhiaie a base di acido ialuronico si aggira intorno ai 300 euro a seduta, ma in alcuni casi l’intervento può costare anche di più.

Ciò dipende dal tipo di inestetismo che colpisce la zona del contorno occhi. Sarà dunque il medico a dover svolgere preliminarmente una completa visita, così da poter indirizzare i pazienti verso un tipo di trattamento piuttosto che un altro, informandoli su eventuali costi maggiorati.

Il prezzo deve essere indice di esperienza e competenza, poiché come per qualsiasi altro trattamento estetico al viso, è richiesta una preparazione tale da assicurare un effetto finale impeccabile.

Le donne sono disposte a pagare anche una cifra cospicua, a patto di ottenere un trattamento meticoloso e accurato.

La zona del contorno occhi è molto delicata, e necessita di un trattamento di qualità.

Dunque non andare alla ricerca del prezzo minore, ma informati bene sulle modalità e i protocolli del trattamento; spesso un costo troppo basso in questo settore non preannuncia nulla di buono!

Quanto dura l’effetto del filler

Ultimo aggiornamento 2024-04-24


Il trattamento è poco invasivo, non doloroso e di breve durata, e nella maggior parte dei casi registra dei progressi notevoli nelle zone interessate.

Tuttavia l’effetto di tale acido non è permanente, ma è necessario svolgerlo ogni 6-8 mesi. A differenza del lipolifting o della blefaroplastica, le iniezioni di acido ialuronico sono meno invasive, poiché non immettono nel tessuto connettivo alcun agente esterno, ma il solo acido ialuronico.

Per questo motivo i suoi effetti hanno una durata limitata. Bisogna dunque, affinché gli effetti di tale trattamento perdurino nel tempo, avere la costanza di ripetere la seduta quando richiesto.

Nel frattempo è fondamentale trattare le zone in questione con creme rivitalizzati specifiche, che contribuiscano a mantenere la texture della pelle giovane e fresca, potenziando così l’azione del filler a base di acido ialuronico.