Psoriasi palmo plantare

La psoriasi palmo plantare può colpire i palmi delle mani e le piante dei piedi quando si sviluppa una condizione autoimmune nell’organismo, che può divampare con l’esposizione a determinate cause materiali o psicosomatiche: può apparire quasi ovunque sul corpo, comprese le mani e i piedi, e nel caso ne soffri in quest’ultima zona, deve essere davvero doloroso camminare ogni giorno.

Per alleviare i sintomi di questa patologia puoi avvalerti di creme specifiche, ecco una selezione delle più efficaci in commercio:

Ultimo aggiornamento 2024-04-07


I ricercatori affermano che questa patologia colpisce fra il 2 e il 5% della popolazione e si pensa che il 3 – 4% delle persone affette, la contraggano anche nella zona palmo plantare.

La malattia può verificarsi a qualsiasi età, una delle condizioni correlate è la pustolosi palmo plantare, che di solito colpisce i pazienti fra i 20 e i 60 anni. I soggetti non hanno tutti gli stessi sintomi che si verificano in tempi uguali, ognuno ha la sua zona maggiormente colpita e le sue tempistiche.

Quali sono i sintomi?

Psoriasi palmo plantare La psoriasi palmo plantare può causare macchie rosse e squamose sulle mani e sui piedi, che si verificano di solito come parte più generale della psoriasi a placche, oppure può interessare solo i palmi delle mani e le piante dei piedi. Questa patologia è particolarmente spiacevole, se ne soffri devi fare attenzione a varie cause. I sintomi sono vari e una visita dal dermatologo è la soluzione ideale per riconoscere la patologia.

I sintomi includono:

  • aree ben definite di pelle rialzata e ispessita;
  • arrossamento e ridimensionamento;
  • una sensazione di prurito e bruciore;
  • dolore;
  • rottura della cute e sanguinamento.

Potrebbero anche verificarsi:

  • piccole pustole;
  • la pelle cambia fino a un decimo del resto del corpo a causa della psoriasi a placche generale;
  • vaiolatura, ma anche increspatura e ispessimento delle unghie, causa generale sempre della psoriasi a placche;
  • le lesioni possono essere simmetriche, ad esempio simili su entrambe le mani o piedi.

Uno studio pubblicato nel 2015 ha rilevato che nel 50% dei casi colpisce entrambe le mani e i piedi, lo studio è stato fatto su 237 partecipanti, la psoriasi palmo plantare può rendere difficile svolgere attività quotidiane come camminare.

La posizione dei sintomi rende anche più difficile mantenere pulite le lesioni e nasconderle, e ciò può provocare imbarazzo e ansia nella vita sociale, e quindi far peggiorare la malattia. Per questo devi stare davvero attento a combattere questa patologia molto spiacevole.

Una ricerca pubblicata nel 2016 suggerisce che la pustolosi palmo plantare è geneticamente simile alla psoriasi, in quanto una persona con la forma pustolosa avrà grappoli di pustole bianche accanto alle placche.

Quali sono le cause della psoriasi palmo plantare?

Come altre forme di psoriasi è una condizione autoimmune, ossia un problema con il sistema immunitario fa sì che le cellule della pelle si sviluppino troppo rapidamente. Nella psoriasi palmo plantare, le placche colpiscono principalmente la pelle dei palmi delle mani e le piante dei piedi.

Le persone non sanno esattamente cosa causa questo tipo di patologia, ma probabilmente succede a causa di una combinazione di fattori genetici e ambientali. Un problema con alcune ghiandole sudoripare potrebbe anche avere un ruolo determinante.

Fattori di rischio e fattori scatenanti

I fattori ambientali di rischio, lo stile di vita e l’alimentazione possono aumentare la probabilità di sviluppare la psoriasi palmo plantare. Per queste ragioni è molto importante assumere le giuste proporzioni di proteine, carboidrati e vitamine durante i pasti.

Le mani e i piedi sono più aperti all’esposizione di fattori ambientali e chimici, questo può giocare un ruolo nello sviluppo e nella progressione della condizione.

I seguenti fattori sembrano aumentare il rischio:

  • lavoro domestico;
  • lavoro agricolo;
  • lavoro manuale;
  • esposizione a sostanze irritanti chimiche e fisiche, come i detergenti;
  • esposizione agli allergeni;
  • fumo.
  • Le persone con le seguenti patologie possono anche avere una maggiore probabilità di ottenere la psoriasi palmo plantare:
  • malattia della tiroide;
  • artrite del torace anteriore;
  • diabete di tipo 1;
  • una sensibilità al glutine;
  • tonsillite streptococcica.

Tra il 10 e il 25% delle persone affette da psoriasi palmo plantare hanno anche quella a placche cronica, la maggior parte di loro fuma o ha fumato in precedenza. Uno studio del 2013 ha rilevato che il 95% delle persone con psoriasi palmo plantare erano ex fumatori o lo sono ancora. Uno stile di vita regolare e sano, unito a un’attività fisica costante e a una sana alimentazione, magari integrando pasti sostitutivi e integratori, sono un buon punto d’inizio per iniziare a curare la malattia, che altrimenti potrebbe peggiorare attraverso complicazioni ancora più dannose.

Quali sono le complicazioni?

Se non intervieni in tempo e correggi quello che potrebbe peggiorare la malattia, potresti andare incontro a complicazioni e peggioramenti che degenerano nello sviluppo di altre patologie, secondo la National Psoriasis Foundation, le persone con psoriasi hanno spesso maggiori possibilità di sviluppare:

  • Morbo di Crohn;
  • indurimento delle arterie;
  • diabete di tipo 2;
  • depressione;
  • cancro;
  • malattia del fegato;
  • malattie renali;
  • sindrome metabolica;
  • infezioni agli occhi, come l’uveite;
  • osteoporosi;
  • obesità.

Quali sono i rimedi?

Ultimo aggiornamento 2024-04-07


Ultimo aggiornamento 2024-04-15


Non esiste una vera e propria terapia per la psoriasi palmo plantare, ma esistono differenti rimedi. Innanzitutto migliorare il tuo atteggiamento e condurre uno stile di vita sano, evita di accumulare troppo stress e inizia un’attività fisica costante, in modo da riuscire a scaricare la tensione.

Sono disponibili sul mercato creme e soluzioni naturali che riescono ad alleviare il problema, questi prodotti biologici nutrono la pelle e donano un immediato senso di sollievo.

Eliminare cattive abitudini come fumo, alcol e alimentazione ricca di grassi, ti consentirà di migliorare la tua condizione. Per una dieta bilanciata puoi assumere pasti sostitutivi e integratori, in modo da migliorare i valori nutrizionali e combattere fino a eliminare questa spiacevole patologia.