Migliore maschera viso antirughe

Ogni trattamento al viso che si rispetti deve comprendere diverse fasi; non basta soltanto applicare una crema antirughe la mattina e una la sera per avere un viso più elastico.

Bisogna utilizzare i giusti alleati contro la secchezza dell’epidermide, che è costantemente esposta allo stress e ad agenti atmosferici.

Ultimo aggiornamento 2024-04-27


Le maschere sono senza dubbio un ottimo prodotto che conferiscono una sensazione di morbidezza ed elasticità alla tua pelle, idratandola in profondità e depurandola da eventuali scorie.

Le maschere possono essere acquistate in profumerie, farmacie o erboristerie, già pronte per l’uso; oppure possono essere create appositamente da te in casa, in modo tale da ottenere un prodotto 100% naturale. A te la scelta.

Maschere antirughe da acquistare

Gli scaffali di profumerie e farmacie sono pieni di creme di ogni genere; i trattamenti antirughe sono sicuramente tra i più richiesti in circolazione.

La pelle va preparata al possibile arrivo di rughette future; per questo motivo è bene sin da giovani prendersi cura del proprio viso, applicando creme e maschere dagli efficienti effetti benefici.

Bisogna chiarire, per chi non la conoscesse, la differenza tra una crema e una maschera.

Mentre una crema è un composto che si spalma delicatamente sul viso e si assorbe, data la sua delicata texture, la maschera è un composto più compatto che viene lasciato in posa un determinato tempo e successivamente risciacquato.

Cosa fa nello specifico una maschera?

Il compito di una maschera viso è quello di conferire al volto un aspetto più curato e bello; a seconda del tipo di pelle sulla quale sarà applicata la maschera, essa avrà un’azione specifica.

La maggior parte delle maschere (come la Collamask) possiede una funzione elasticizzante, schiarente e tonificante. Questi sono i punti di forza di una buona maschera antirughe.

Nella battaglia contro le rughe, applicare settimanalmente un’ottima maschera antirughe sarà un arma vincente.

Tra i requisiti che deve essenzialmente possedere una maschera antirughe deve esserci la capacità di incentivare il microcircolo del viso e promuovere la nascita di cellule nuove.

Tipi di maschere antirughe

tipi di maschera antirughe

Esistono diversi tipi di maschere in commercio, che si differenziano per la loro composizione, texture e per gli ingredienti che le compongono. La formulazione di una maschera può essere generalmente di due tipi: maschera viso a due corpi e maschera-crema.

Il primo tipo di maschera è composta da un veicolo base in cui viene incorporata una miscela ricca di principi attivi; il secondo tipo invece è una preparazione cosmetica già pronta, che non va miscelata, ma semplicemente applicata sul viso.

Un’altra distinzione viene fatta dal tipo di ingredienti utilizzati all’interno delle maschere; ci sono una serie di ingredienti dal potere idratante, come il burro di karitè, l’aloe vera o l’avocado.

Questi ingredienti vengono in genere incorporati nella base di una qualsiasi buona maschera antiage, poiché conferiscono idratazione assicurata, prerequisito fondamentale di qualunque prodotto cosmetico.

Esistono poi degli ingredienti ad azione specificatamente antiage, tra questi vi è l’acido ialuronico e il collagene; il cui compito è quello di prevenire i segni del tempo.

Ultimo aggiornamento 2024-04-28

Come applicare una maschera antiage

applicare maschera centro benessere

Una maschera antiage che si rispetti deve riuscire a donare sin dal momento della sua applicazione, una sensazione di distensione dell’epidermide.

Le migliori maschere disponibili in commercio presentano nella loro lista di ingredienti l’acido glicolico, il retinolo e il famoso acido ialuronico.

Le maschere-creme vengono applicate come delle semplici creme, ma lasciate in posa il tempo necessario affinché svolgano la loro azione; in genere i tempi di posa vanno dai 5 ai 20 minuti.

Alcune maschere antirughe contengono al loro interno delle piccole microsfere che agiscono da agenti purificatori durante l’applicazione del prodotto.

A seconda del tipo di maschera che avrai acquistato saranno richieste delle modalità di applicazione differenti; in alcuni casi la maschera ha una texture molto compatta, e andrà spalmata sul viso con l’aiuto di un pennello, andando a coprire anche il contorno occhi.

Altre maschere presentano una texture più delicata e potranno essere applicate solo con uso delle mani.

Altre maschere ancora si seccheranno sul viso dopo all’incirca 10 minuti e dovranno essere “strappate via”; questo è il caso dei peeling che distendono la cute, ma svolgono anche un’importante azione purificante.

Una maschera però, non può essere applicata su un viso non perfettamente pulito. Affinché agisca a dovere è fondamentale che la pelle del volto sia stata accuratamente pulita da ogni forma di make-up; in molti casi è consigliabile svolgere uno scrub prima di applicare la maschera, in modo tale che i pori del viso siano dilatati e recepiscano meglio i principi della maschera.

Una corretta pulizia dell’epiderminde è alla base di un qualsiasi trattamento viso, sia esso fatto in un centro estetico specializzato, sia a casa.

Molte donne però sono restie ad acquistare prodotti “già pronti”. Alcune ritengono che per quanto le etichette segnalino la loro genuinità, queste maschere non siano del tutto naturali, così ecco che tante si mettono alla prova creando una maschera antirughe fatta in casa.

Maschere antirughe fai da te

maschera antirughe fai da te

Non è un procedimento estremamente complesso; non bisogna essere chimici o aver qualche conoscenza specifica. Tutto ciò che ti servirà sono alcuni ingredienti (molti di uso domestico), una ciotolina e un pennello.

Tutti gli ingredienti che contribuiscono alla creazione di maschere antirughe fatte in casa sono in genere facilmente reperibili tra gli scaffali della cucina.

Ricette per maschere il viso

Una prima ricetta tutta al naturale è una maschera fatta di avocado e olio d’oliva; l’avocato è ricco di acidi grassi essenziali che aiutano a proteggere la pelle dai radicali liberi e dall’invecchiamento, mentre l’olio d’oliva è un ottimo idratante.

Per creare questa maschera basterà schiacciare l’avocado con una forchetta, aggiungervi l’olio d’oliva e lasciare il composto in posa per 20 minuti circa.

Un’altra maschera può essere realizzata con carote, limone e yogurt; le carote contengono beta-carotene e antiossidanti, utilissimi per combattere le rughe.

Una volta pelate e ridotte le carote a una poltiglia aggiungere il limone, con proprietà astringenti, e lo yogurt, che ha proprietà emollienti.

Ancora un ulteriore valido ingrediente reperibile nelle case di ogni donna è il miele, che miscelato con l’uovo lo yogurt e l’olio da origine a una maschera dalle potenti proprietà rinvigorenti.

Ma non finisce qui; cetriolo e camomilla, sono un altro mix ideale per combattere il sorgere delle rughe. In questo caso sarà necessario preparare un infuso e aggiungervi i pezzi di cetriolo; questo composto idraterà come non mai la tua pelle.

Altri sorprendenti composti per una pelle “wow effect”, nascono dalla curcuma, dalle mele e dal lievito di birra.

Quest’ultimo inusuale ingrediente renderà la tua pelle liscia, levigata e lucente, sarà necessario sciogliere mezzo panetto di lievito di birra in un poco di acqua e miscelare il tutto con una crema idratante naturale.

Dal momento dell’applicazione si sentirà come una sensazione di distensione della cute, proprio come se stessi in un centro benessere e avessi indosso una maschera all’argilla.

La maschera a base di curcuma è un’antica ricetta, utile per mantenere la pelle giovane e sempre elastica; la curcuma è dotata di potenti proprietà antiossidanti, il che la rende un ottima spezia consigliata in molte diete.

Applicata con altri ingredienti naturali come l’olio d’oliva, lo yogurt o la farina di ceci, favorisce un effetto rigenerante, eliminando le cellule morte, nutrendo in profondità la pelle.

Ultimo ma non per importanza è il composto a base di mele; queste ultime possiedono proprietà purificanti, che le rendono un ottimo alleato contro le rughe; le mele vengono utilizzate per schiarire e distendere le rughe, per una pelle sempre al top.