# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
MOST Crema 2s allo Zolfo e Acido Salicilico, controllo degli Sfoghi della pelle come Dermatite... | 19,00 EUR | Acquista |
2 |
|
Trosyd detergente 150ml | 12,49 EUR | Acquista |
3 |
|
Bioderm Plus Dermodetergente Antibatterico Arricchito con Timo e Tea Tree Oil 500 ML - Detergente... | 10,16 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-05-14
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Bella Aurora, REPIGMENT12, Crema per attenuare le conseguenze estetiche della Vitiligine,... | 59,90 EUR | Acquista |
2 |
|
Tarrago Super White 75 ml | Sbiancante Super Bianco | Pelle, pelle sintetica e tela | Sneakers e... | 10,50 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-05-14
Nel periodo estivo sono maggiormente evidenti ma non significa che d’inverno spariscano: con l’abbronzatura risaltano a causa della pelle ambrata, che in quelle aree non si può colorare proprio perché non viene prodotta adeguata melanina.
Tutti possono veder comparire queste piccole macchie bianche, sia gli adulti che i bambini, che in alcuni casi possono essere anche piuttosto estese.
Adulti e bambini
L’ipopigmentazione è una condizione che non conosce età e, soprattutto, può svilupparsi in qualsiasi momento. Può comparire nei bambini fin dalla nascita per un’alterazione originaria della pigmentazione della pelle, ma può anche manifestarsi successivamente, in età infantile o adulta.
Tra le cause più frequenti delle macchie dei bambini appena nati c’è la vitiligine, un’alterazione della pigmentazione derivante da una malattia non congenita.
Oggi è considerata al pari di una sindrome ma non ha nessuna incidenza sull’aspettativa di vita, solo sulla sua qualità (eventualmente) nel caso in cui le chiazze siano molto estese e presenti sul viso. Ci sono percorsi psicologici appositi per affrontare e accettare questa condizione, che per molte persone è diventata un punto di forza.
Ultimo aggiornamento 2024-05-14
Esistono delle terapie che prevedono trattamenti mirati alla stimolazione dei melanociti nella produzione della melanina, ma non si tratta di una cura definitiva e risolutiva del problema. La vitiligine può sopraggiungere anche in età adulta in seguito a un trauma fisico o psicologico.
Ma la vitiligine non è naturalmente l’unica causa delle macchie, perché anche una lunga esposizione al sole senza protezioni, le infezioni fungine, le dermatiti e altre malattie possono essere responsabili dell’insorgenza di macchie chiare sulla pelle, che nella maggior parte dei casi sono transitorie e scompaiono con un’adeguata terapia.
Tipica dei bambini, invece, è la pitiriasi alba, una malattia transitoria che dura circa un mese e modifica la normale colorazione della pelle. Può essere considerata come una forma di dermatite, i cui segni sono assimilabili a un eczema, con chiazze rotonde ma irregolari di colore più chiaro, squamose e screpolate.
Non esiste una cura specifica, è una patologia che sparisce da sola: l’unico consiglio è quello di idratare adeguatamente la pelle, applicando talvolta creme protettive. Altrettanto tipica dell’età infantile è la tigna, malattia della cute causata da funghi patogeni che si trasmette per contatto diretto.
La tigna provoca macchie multiple e di piccole dimensioni i cui contorni non sono regolari; in taluni casi provoca l’alopecia, proprio perché si concentra nella zona del cuoio capelluto, e puoi curarla con un trattamento farmacologico di poche settimane.
Piccole e grandi
Le macchie bianche possono essere di diverse dimensioni e, in alcune malattie, spesso tendono a unirsi tra loro, come nel caso della vitiligine, man mano che si estendono.
L’estensione delle macchie bianche della pelle non è sempre significativa della gravità della patologia. Distinguere la patologia in base all’estensione e al numero di macchie bianche che ha causato sulla pelle non è certo facile, anzi, è molto difficile proprio perché le malattie che le generano sono piuttosto numerose.
In chi soffre di vitiligine, per esempio, non è sempre facile individuare quali possano essere le nuove macchie causate dalla malattia e quali, invece, quelle sopraggiunte per altri tipi di patologie.
Una delle malattie che provoca piccole macchie bianche sulla pelle, che anziché crescere in dimensione aumentano di numero, è l’ipomelanosi guttata idiopatica.
Colpisce principalmente i soggetti in età avanzata e le sue macchie hanno un diametro che non supera mai i 5 mm, i cui contorni sono perfettamente definiti.
Sono frequenti soprattutto sulle braccia ma possono fare la loro comparsa anche sulle gambe o sul volto e per il momento non esiste una cura, solo un processo di prevenzione che nasce dall’attenzione all’esposizione solare.
Sole e abbronzatura
Ultimo aggiornamento 2024-05-14
Proprio il sole è una delle cause principali dell’insorgenza delle macchie bianche sulla pelle. Queste patologie si chiamano fotodermatiti e risaltano soprattutto sulla pelle abbronzata.
Sono il risultato di un’esposizione non controllata al sole, fatta senza l’utilizzo delle creme solari adeguate. Le scottature, per esempio, sono una delle prime cause delle macchie bianche della pelle dovute a una sbagliata esposizione al sole, che ti può creare problemi di diversa natura anche sul lungo periodo.
Nello specifico, infatti, l’abitudine radicata di esporsi al sole senza protezione può portare gravi carenze di melanina che, col tempo, a causa di eccessive e frequenti sollecitazioni non filtrate dei melanociti, viene prodotta in quantità minore.
L’abbronzatura dopo il sole, quindi, risulta a macchie, poco omogenea e non esteticamente gradevole, ma questo è l’unico inconveniente che ti possono comportare le macchie bianche che derivano dall’eccessiva esposizione al sole.
Tuttavia, questi inestetismi non sono certo gli unici problemi che nascono da un eccesso di tintarella ma possono essere spesso considerati come un primo campanello d’allarme, che informa della condizione limite. I danni provocati da un’esposizione scriteriata, senza creme solari adeguate, possono essere ben più gravi.
Funghi e micosi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
MOST Crema 2s allo Zolfo e Acido Salicilico, controllo degli Sfoghi della pelle come Dermatite... | 19,00 EUR | Acquista |
2 |
|
Trosyd detergente 150ml | 12,49 EUR | Acquista |
3 |
|
Bioderm Plus Dermodetergente Antibatterico Arricchito con Timo e Tea Tree Oil 500 ML - Detergente... | 10,16 EUR | Acquista |
Ultimo aggiornamento 2024-05-14
Oltre al sole, l’altra principale causa delle macchie bianche sulla pelle sono i funghi e le micosi. La più comune è la tinea versicolor, che crea macchie bianche soprattutto sul tronco, sulle gambe e sulle braccia.
Le prime macchie tendono a comparire stagionalmente, quando il clima si fa più caldo (all’inizio dell’estate) e quando inizia a rinfrescare (in autunno) e sono più frequenti nei soggetti giovani, che hanno una più spiccata propensione alla sudorazione.
Questo, infatti, è un fungo e ama gli ambienti umidi ma può essere combattuto con un trattamento specifico che dev’essere prescritto da un qualsiasi medico di famiglia o medico dermatologo.
La pitiriasi versicolor è un’altra malattia micotica che scatena un’infezione del derma, allontanando le parti di melanina e, quindi, causando le chiazze bianche tipiche.
Viene generata da un fungo (Pityrosporum orbiculare), che vive normalmente sulla tua pelle nutrendosi del secreto delle ghiandole sebacee e non è dannoso in condizioni normali, fino a quando non cambia il livello di umidità a causa di sudorazione intensa o aumento delle secrezioni sebacee.
Non esistono rimedi naturali, l’unica soluzione sono i farmaci antimicotici prescritti dal tuo medico dermatologo.